Sostenibilità
Indice
La Pelle un Prodotto Naturale
La pelle è un materiale naturale, versatile e sostenibile che ha accompagnato l’evoluzione della civiltà fin dai tempi antichi.
Il suo utilizzo è alternativo ai materiali sintetici, derivanti da fonti fossili, non rinnovabili e scarsamente biodegradabili.
Grazie alla sua struttura a base di fibre di collagene, la pelle ha caratteristiche uniche di elasticità, resistenza, e invecchiamento, che le conferiscono un’elevata durabilità. È inoltre traspirante, ma allo stesso tempo isolante e, se necessario, può essere resa impermeabile.
A questo si accompagna un alto grado di riparabilità, che permette di allungarne ulteriormente il ciclo di vita.
Approfondimenti:
www.unic.it/sostenibilita
Benessere dell'animale
E’ importante sapere che gli animali non vengono uccisi per ottenere la loro pelle.
Le pelli lavorate provengono da animali allevati e macellati per finalità alimentari. Infatti le pelli animali sono “scarti” dell’industria alimentare che vengono recuperati dalle concerie, evitando così lo smaltimento in discarica come rifiuto.
L’attenzione al benessere animale è un aspetto fondamentale per le concerie italiane che richiedono ai loro fornitori di aderire a un codice etico e di condotta.
In particolare, l’istituto ICEC si impegna anche nella tracciabilità delle pelli e nell’Animal Welfare attraverso la raccolta e la verifica dei dati di tracciabilità della specifica filiera.
Approfondimenti:
www.icec.it/it/animal-welfare
Circolarità
Ogni anno, nel mondo, le concerie recuperano circa 1.700 kmq di pelle grezza (pari a 8 milioni di tonnellate), il cui smaltimento come rifiuto produrrebbe 5 milioni di tonn di gas serra.
La pelle è un materiale «bio-based» per natura, composta per almeno l’85% da collagene, materiale organico completamente bio-degradabile al 100%.
Gli scarti della lavorazione conciaria possono essere recuperati e riutilizzati nel settore agricolo, edile, cosmetico, alimentare, ecc.
Approfondimenti:
www.arpa.veneto.it/rifiuti-concia
Aria, Acqua e Suolo
Grazie al Progetto Giada, creato nel 2006, nei territori di ben 17 comuni del Distretto sono attive delle campagne di monitoraggio continuo finalizzate alla diminuzione dell’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo .
Approfondimenti:
www.progettogiada.org/
Al progetto Giada, si è aggiunto nel 2023 il Piano Qualità dell’Aria (PQA) redatto dal Comune di Arzignano. Il piano ha l’obiettivo do abbattere le emissioni di PM2.5 e PM10 (polveri sottili primarie) e di NOx (ossidi di azoto) e NH3
(gas precursori) e NH3 (ammoniaca).
Approfondimenti:
www.comune.arzignano.vi.it/ambiente
Depurazione Conciaria
Acque del Chiampo SPA è una società a totale capitale pubblico che opera nel settore del servizio idrico integrato nell’area della Valle del Chiampo, in Veneto. Costituita nel 1974 con la denominazione di Consorzio FIC, svolge un ruolo di primaria importanza per il comparto conciario locale, offrendo una gamma completa di servizi quali: acquedotto, fognatura, depurazione e smaltimento dei fanghi in discarica.
La società gestisce 3 diversi depuratori, e in particolare, quello di Arzignano si distingue per la sua una capacità complessiva (linea civile + linea industriala) di circa 2 milioni di abitanti equivalenti (AE) e un volume annuale di reflui depurati pari a circa 13 milioni di metri cubi.
Approfondimenti:
www.acquedelchiampospa.it/
Clima ed Energia Rinnovabile
L’impegno del Comune di Arzignano per l’energia rinnovabile attraverso il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) è un passo significativo per promuovere l’energia sostenibile e affrontare le sfide legate al cambiamento climatico.
Questo piano è stato sviluppato per contribuire a una gestione più efficiente delle risorse energetiche e per ridurre l’impatto ambientale.
L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di Co2 (“Gas serra”) del 40% entro il 2030.
Nel 2020 (rispetto al 2005) è stata registrata una riduzione del -35% delle emisioni di CO2 (circa -115 mila tonnellate di CO2).
Approfondimenti:
www.comune.arzignano.vi.it/ambiente
Pubblicazioni Disponibili
La trasparenza dei dati ambientali è un investimento per un futuro più sostenibile.
Solo conoscendo la realtà possiamo agire con consapevolezza e responsabilità verso il nostro pianeta.
Attraverso dati accurati e accessibili, possiamo comprendere meglio le tendenze, individuare criticità e adottare misure correttive.